Poteri di Osteon: un’immersione nell’unità funzionale e strutturale di compatta

Oggi sul Blog di Visible Body, si parlava di osteoni! In quanto unità funzionale e strutturale dell'osso compatto, l'osteone è responsabile della forza dell'osso, dell'afflusso di nutrienti nell'osso e della rimozione dei rifiuti dall'osso.

Nell'ambito dell'aggiornamento di maggio 2022 dell'Atlante di anatomia umana 2022 +, abbiamo rilasciato un modello di osteone rinnovato, aggiungendo maggiori dettagli nel canale centrale e nelle lamelle concentriche in modo che studenti, istruttori e altri possano esaminare questa struttura microanatomica in modo più approfondito. Esploriamo l'osteone usando il modello appena migliorato!

Osso compatto vs. spugnoso

Prima di discutere i dettagli dell'osteone, parliamo prima dell'osso compatto!

Esistono due tipi di tessuto osseo: spugnoso e compatto.

L'osso spugnoso, noto anche come osso spugnoso, è il tessuto all'interno di un osso. È costituito da fibre sottili e lamelle ed è pieno di midollo, che crea globuli rossi. L'osso spugnoso aggiunge flessibilità e un livello di assorbimento degli urti all'osso e immagazzina anche minerali. Le ossa immagazzinano il 99% del calcio del corpo!

D'altra parte, l'osso compatto è il tessuto osseo denso all'esterno dell'osso. È ricoperta dal periostio, una membrana che copre l'intero osso ed è dove si attaccano muscoli e tendini.

Osso compatto evidenziato sul modello di femore sezionato di Human Anatomy Atlas 2022 +.

Il corpo dipende dall'osso compatto per fornire supporto strutturale e movimento. L'osso compatto è forte, creando protezioni e sistemi di leve meccaniche che facilitano il movimento.

Cos'è un osteone?

Gli osteoni sono le unità funzionali dell'osso compatto. Con il termine unità funzionale si intende l'unità più piccola che può svolgere una delle funzioni degli organi. L'osso compatto è costituito da osteoni di forma cilindrica collegati tra loro.

Osteon GIF da Human Anatomy Atlas 2022 + .

Sebbene persone come il padre della microbiologia Antonie van Leeuwenhoek abbiano osservato alcune parti degli osteoni, Clopton Havers è stato il primo a studiare in modo approfondito gli osteoni, pubblicando la prima descrizione di un osteone nel suo libro del 1691, Osteologia nova . Questo è il motivo per cui gli osteoni sono talvolta chiamati sistemi Haversiani.

In parole povere, l'osteone è costituito da lamelle, lacune e osteociti disposti attorno a un canale centrale. Immergiamoci più a fondo!

Lamelle

È la matrice extracellulare attorno alle cellule che conferisce all'osso compatto la sua durezza e rigidità. Questa matrice è composta da materiali sia organici che inorganici. Ad esempio, il collagene fornisce resistenza alla trazione e i cristalli di idrossiapatite forniscono all'osso resistenza alla compressione.

Le lamelle (singolare: lamella) sono strati di matrice.

Esistono tre tipi di lamelle.

  • Le lamelle interstiziali sono di forma irregolare e riempiono gli spazi tra gli osteoni
  • Come suggerisce il nome, le lamelle circonferenziali avvolgono la circonferenza dell'intero osso
  • Le lamelle concentriche sono circolari, disposte concentricamente attorno al canale centrale di ciascun osteone

Lamelle interstiziali, circonferenziali e concentriche. GIF dall'Atlante di anatomia umana 2022 + .

Lacune e osteociti

Lacunae (singolare: lacuna) sono lacune o spazi vuoti. Le lacune all'interno delle lamelle contengono osteociti.

Quando si tratta di formazione e rigenerazione ossea, ci sono tre tipi di cellule che devi conoscere e sembrano tutte simili, quindi esaminiamole rapidamente.

Gli osteoblasti costruiscono l'osso secernendo la matrice extracellulare. Quando gli osteoblasti vengono circondati dalla matrice extracellulare, diventano osteociti, il tipo più comune di cellula nell'osso. Gli osteociti hanno accesso ai vasi sanguigni e forniscono nutrienti all'osso. Gli osteoclasti, d'altra parte, scompongono la matrice e secernono i prodotti risultanti nel sangue.

Situato nelle lacune, gli osteociti svolgono una moltitudine di funzioni, come

  • Controllo dell'attività degli osteoblasti e degli osteoclasti
  • Aiutare a metabolizzare i fosfati
  • Scambio di nutrienti e rifiuti con altre cellule
  • Conservazione della matrice
  • Regolazione della massa ossea

Canali

Gli osteociti si trovano all'interno delle lacune, che a loro volta si trovano nelle lamelle. Le lamelle concentriche sono disposte attorno al canale centrale, noto anche come canale Haversiano.

Ogni canale centrale corre parallelo all'asse lungo dell'osso. È dove si trovano vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi. Contiene anche una piccola quantità di tessuto connettivo.

I canali perforanti, noti anche come canali Volkmanns, corrono ad angolo retto rispetto ai canali centrali. I canali perforanti collegano i vasi sanguigni dei canali centrali con l'afflusso di sangue del periostio.

Canali centrali e perforanti in Human Anatomy Atlas 2022 + .

Conclusione

Vuoi una rapida revisione della struttura del tessuto osseo? Guarda questo video!

Per concludere, gli osteoni sono unità strutturali e funzionali di osso compatto. Ogni osteone è costituito da un canale centrale (che contiene nervi e vasi sanguigni), canali perforanti, lamelle (configurazioni della matrice ossea) e lacune (fori) contenenti osteociti. Tutti questi sono disposti concentricamente attorno al canale centrale.


Qual è la funzione dell'osteone

Gli osteoni (il sistema Haversiano) formano le unità strutturali e funzionali dell'osso corticale. Negli ultimi anni, evidenze emergenti hanno dimostrato che la struttura degli osteoni (inclusi osteociti, lamelle, rete lacunocanalicolare e canali Haversiani) gioca un ruolo critico nella meccanica e nel turnover ossei.

Un osteone è una cellula ossea

Gli osteoni sono le unità strutturali di base di un osso compatto. Sono costituiti da un canale centrale chiamato canale Haversiano e da lamelle circostanti, gli strati ossei concentrici. I vasi sanguigni attraversano il canale Haversiano. D'altra parte, gli osteociti sono le cellule ossee, inclusi gli osteoblasti.

L'osteone è compatto o spugnoso

Gli osteoni sono unità strutturali di osso compatto. Ogni osteone è costituito da un canale centrale, che contiene filamenti nervosi e uno o due vasi sanguigni, circondato da lamelle. Le lacune, piccole camere contenenti osteociti, sono disposte concentricamente attorno al canale centrale.

Cos'è il sistema osteone o haversiano

In osteologia, il sistema osteone o haversiano (/həˈvɜːr. ʒən/; chiamato per Clopton Havers) è l'unità funzionale fondamentale di un osso molto compatto. Gli osteoni sono strutture grosso modo cilindriche che hanno tipicamente un diametro compreso tra 0,25 mm e 0,35 mm.

Torna su