Quanto ti piace muoverti? Molto, scommetto. Mentre molti attribuiscono la nostra capacità di muoverci al sistema muscolare, in realtà va un po' più in profondità! Il tuo sistema scheletrico è un organo rigido (sì, il suo tessuto vivente!) che, senza i tuoi fantastici legamenti, non sarebbe in grado di muoversi normalmente!
I legamenti sono fasce fibrose di tessuto connettivo che collegano le ossa e aiutano a prevenire che le articolazioni si muovano, volenti o nolenti. Aiutano anche a mantenere gli organi in posizione.
Diamo un'occhiata a cinque dei legamenti più belli del tuo corpo!
5. Linea alba
Immagine dall'Atlante di anatomia umana.
Amo la linea alba. Sai perché? Perché è esattamente ciò che dice il suo omonimo che è una linea bianca. La linea alba è un sottile tratto di tessuto connettivo che corre tra il processo xifoideo dello sterno e la sinfisi pubica della cintura pelvica. Agisce anche per dividere i due muscoli retti dell'addome.
4. Fascia pubocervicale
Immagine dall'Atlante di anatomia umana.
Allungata attraverso la cavità pelvica si trova la fascia pubocervicale, che collega la cervice alle pareti pelviche e posteriormente si fondono con la membrana perineale. Pensa alla fascia pubocervicale come a una sorta di amaca per l'utero e la vescica.
3. Retinacolo dei flessori
Immagine dall'Atlante di anatomia umana.
Io e il retinacolo dei flessori abbiamo una relazione complicata. Da un lato (ah!), aiuta a tenere uniti i tendini flessori; dall'altro, è colpa del mio giro sempre più accidentato attraverso il tunnel carpale.
Il retinacolo flessore è un arco di tessuto fibroso duro attaccato al pisiforme, all'amato, al trapezio e allo scafoide, e con le ossa carpali forma un tunnel attraverso il quale passano i tendini flessori della mano e il nervo mediano. La sindrome del tunnel carpale si verifica quando uno dei tendini si infiamma; poiché il retinacolo è così duro, non c'è abbastanza allungamento in esso per accogliere il tendine gonfio, quindi il tendine preme contro il nervo mediano, provocando intorpidimento e/o dolore.
2. Legamento nucale
Immagine dall'Atlante di anatomia umana.
Sai cosa c'è di fantastico nel legamento nucale? Se la guardi lateralmente, sembra una pinna di squalo (sì, sono una di quelle persone che osserva religiosamente la Shark Week).
Il legamento nucale si estende dalla protuberanza occipitale esterna e dalla linea nucale mediana fino al processo spinoso della settima vertebra cervicale. Stabilizza la testa e il collo, poiché i muscoli che altrimenti si attaccherebbero ai processi spinosi delle vertebre si attaccano invece al legamento nucale.
1. Tutti i legamenti del cranio
Immagine dall'Atlante di anatomia umana.
Come potrei scegliere un solo legamento nel cranio quando sono tutti così importanti? I legamenti del cranio comprendono i legamenti che circondano l'articolazione temporo-mandibolare, rinforzando l'area in cui il cranio si articola con la mandibola. L'articolazione temporo-mandibolare è un'articolazione sinoviale e consente non solo la flessione e l'estensione, ma anche piccoli movimenti di rotazione e scorrimento.
Il cardine principale dell'articolazione è il legamento sfenomandibolare piatto, sottile fascia che collega la spina angularis dello sfenoide alla linguale del forame mandibolare. Gli altri legamenti collegano la mandibola a varie ossa del cranio.
Lo sapevate? I legamenti supportano più tipi di articolazioni, comprese le articolazioni sinoviali e le sindesmosi. |
Quali sono i principali legamenti del corpo
Legamento crociato anteriore (LCA) Legamento crociato posteriore (PCL) Legamento crociato mediale (MCL) Legamento collaterale laterale (LCL)
Quanti legamenti ci sono nel corpo umano
I legamenti sono costituiti da tessuto fibroso di collagene che collega le ossa all'articolazione per stabilizzare l'articolazione, sostenere le ossa e impedire alle ossa di macinarsi l'una nell'altra. I legamenti hanno una capacità di allungamento limitata, che protegge le articolazioni dalle lesioni. Il corpo umano ha circa 900 legamenti.
Quali sono i quattro legamenti principali
I quattro legamenti principali del ginocchio collegano il femore (coscia) alla tibia (tibia) e includono quanto segue:
- Legamento crociato anteriore (LCA).
- Legamento crociato posteriore (PCL).
- Legamento collaterale mediale (MCL).
- Legamento collaterale laterale (LCL).
Cosa sono i legamenti umani
Un legamento è un tessuto connettivo fibroso che attacca l'osso all'osso e di solito serve a tenere insieme le strutture e mantenerle stabili.