Concorso Regione Calabria: 177 posti disponibili, date delle prove

La Regione Calabria ha indetto un concorso per l’assunzione di 177 nuovi dipendenti. Le prove si svolgeranno in diverse date e saranno aperte a candidati di diverse categorie. Il concorso offre opportunità di lavoro in vari settori, tra cui amministrativo, tecnico e sanitario. I candidati dovranno superare una serie di prove, tra cui test scritti e prove pratiche, per accedere alle posizioni disponibili. Le date delle prove sono state pubblicate e sono consultabili sul sito ufficiale della Regione Calabria. Per maggiori dettagli sulle posizioni disponibili e i requisiti richiesti, consulta la tabella sottostante.

Quando si terrà il concorso della Regione Calabria?

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, le prove orali, per i candidati che hanno superato la prova scritta del codice 02, profilo “Istruttore direttivo Tecnico”, si terranno dal 31 agosto al 5 settembre 2023 con inizio alle ore 8,30. Durante le prove orali, i candidati dovranno affrontare una serie di domande e dimostrare le loro competenze tecniche e professionali nel campo specifico per il quale si stanno candidando. Saranno valutati, tra gli altri aspetti, la capacità di risolvere problemi, la conoscenza delle normative vigenti e la capacità di comunicare in modo chiaro e convincente. Le prove orali rappresentano un’opportunità per i candidati di dimostrare le loro abilità e di ottenere un punteggio aggiuntivo per la valutazione finale. È importante che i candidati si preparino adeguatamente per le prove orali, studiando attentamente il programma del concorso e acquisendo le conoscenze e le competenze necessarie. La partecipazione alle prove orali rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di selezione e determinerà se i candidati avranno la possibilità di accedere alla fase successiva del concorso.

La frase corretta potrebbe essere: Cosa studiare per il concorso della Regione Calabria?

La frase corretta potrebbe essere: Cosa studiare per il concorso della Regione Calabria?

La raccolta di Corsi Online per il Concorso Regione Calabria comprende diversi argomenti che devono essere studiati per prepararsi al meglio. Questi argomenti includono:

– Diritto Amministrativo: è fondamentale avere una buona conoscenza delle norme e dei principi che regolano l’organizzazione e il funzionamento della pubblica amministrazione.

– Diritto Costituzionale: è importante avere una solida base di conoscenza riguardo alla Costituzione italiana e ai diritti fondamentali dei cittadini.

– Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato: è necessario studiare le norme che disciplinano il rapporto di lavoro pubblico e le modalità di assunzione e gestione dei contratti nel settore pubblico.

– Trasparenza e Anticorruzione: è fondamentale avere una buona comprensione delle norme che regolano la trasparenza e la lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione.

– Diritto Penale: è importante avere una conoscenza delle principali norme penali e dei reati che possono essere commessi nel contesto della pubblica amministrazione.

– Informatica: è necessario avere una buona conoscenza delle principali tecnologie informatiche e delle loro applicazioni nel contesto della pubblica amministrazione.

– Logica: è importante sviluppare abilità di ragionamento logico, che possono essere testate attraverso esercizi di logica e problem solving.

Questi sono solo alcuni degli argomenti che devono essere studiati per il concorso della Regione Calabria. È importante dedicare del tempo a ciascuno di essi e utilizzare risorse di studio affidabili per prepararsi al meglio.

Domanda: Come partecipare al concorso della Regione Calabria?

Domanda: Come partecipare al concorso della Regione Calabria?

Per partecipare al Concorso Regione Calabria 2022 è necessario possedere la laurea triennale o magistrale in una delle classi indicate nell’art. 2 del bando ufficiale. Le classi di laurea ammesse variano a seconda del profilo professionale richiesto. È importante leggere attentamente il bando per verificare se si possiede la laurea necessaria per partecipare al concorso.

La domanda di partecipazione al concorso doveva essere presentata entro il 29 dicembre 2022 attraverso il portale del reclutamento inPA. Durante la compilazione della domanda, è necessario fornire tutte le informazioni richieste e allegare la documentazione necessaria, come il curriculum vitae, la copia della laurea e altri eventuali documenti richiesti dal bando.

Una volta presentata la domanda, sarà necessario attendere la pubblicazione delle graduatorie provvisorie e definitive per verificare se si è stati ammessi al concorso. In caso di ammissione, si potrà procedere con la partecipazione alle prove di selezione.

È importante seguire attentamente tutte le indicazioni fornite nel bando ufficiale e rispettare i termini e le scadenze indicate. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile consultare il bando ufficiale del concorso sul sito della Regione Calabria o contattare gli uffici competenti.

Domanda: Come posso partecipare al Concorso del Centro per lImpiego della Calabria?

Domanda: Come posso partecipare al Concorso del Centro per lImpiego della Calabria?

La domanda di ammissione al concorso per il Centro per l’Impiego della Calabria deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Per partecipare, è necessario compilare l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud. È importante inviare la domanda entro le ore 23,59 del termine indicato. Si consiglia di leggere attentamente le istruzioni fornite sul sito e seguire scrupolosamente tutte le indicazioni per la corretta compilazione del modulo.

Dove posso controllare i bandi di concorso?

Grazie alla nostra nuova app Gazzetta Ufficiale Concorsi, puoi controllare facilmente tutti i bandi di concorso pubblicati. L’applicazione ti permette di accedere a una vasta gamma di concorsi pubblici italiani, tra cui quelli indetti da enti pubblici, ministeri, università e altre istituzioni. Inoltre, l’app ti offre la possibilità di filtrare i bandi in base a diversi criteri, come ad esempio la regione, la categoria professionale o il livello di istruzione richiesto. In questo modo, potrai trovare rapidamente i concorsi che corrispondono alle tue esigenze e interessi.
Una volta trovato il bando di tuo interesse, potrai visualizzare tutti i dettagli relativi al concorso, compresi i requisiti, i tempi e le modalità di partecipazione. L’app ti invierà inoltre notifiche push per tenerti aggiornato sulla scadenza dei bandi e su eventuali modifiche o aggiornamenti.
Non perdere l’opportunità di partecipare ai concorsi pubblici italiani, scarica subito l’app Gazzetta Ufficiale Concorsi e resta sempre informato sulle nuove opportunità di lavoro nel settore pubblico.

Torna su