Diete speciali e limitate

Dolori articolari correlati alla celiachia: ecco cosa sapere

Inoltre, l’esposizione al glutine può di per sé causare infiammazione nelle persone con sensibilità al glutine. L’infiammazione a sua volta può essere causa di dolore diffuso, comprendente anche le articolazioni ed i muscoli. Questo può manifestarsi come dolori articolari, rigidità muscolare e intorpidimento alle braccia o alle gambe. La celiachia è una malattia autoimmune in …

Dolori articolari correlati alla celiachia: ecco cosa sapere Leggi tutto »

Riso e colesterolo alto: scopri come abbassarlo

Il riso è invece un alimento perfetto per chi soffre di colesterolo alto in quanto non contiene questa tipologia di lipidi. Ciò significa che non ha alcuna influenza diretta nell’aumento delle concentrazioni di grassi “cattivi” nel sangue. Il riso è un cereale molto nutriente e versatile, ampiamente consumato in tutto il mondo. È una fonte …

Riso e colesterolo alto: scopri come abbassarlo Leggi tutto »

Intolleranza al lattosio: cosa mangiare e cosa evitare

ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI Ecco una lista di alimenti che possono essere consumati da chi soffre di intolleranza al lattosio: Latte delattosato (senza lattosio): il latte delattosato è un’opzione per coloro che desiderano continuare a bere latte ma che non possono tollerare il lattosio. È disponibile in molte varianti, come il latte intero, scremato e …

Intolleranza al lattosio: cosa mangiare e cosa evitare Leggi tutto »

Sindrome di Churg-Strauss: limpatto dellalimentazione

La sindrome di Churg-Strauss è una malattia autoimmune rara che colpisce i vasi sanguigni e può causare gravi danni agli organi. Una corretta alimentazione può svolgere un ruolo fondamentale nel gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa malattia. In questo post esploreremo l’impatto dell’alimentazione sulla sindrome di Churg-Strauss …

Sindrome di Churg-Strauss: limpatto dellalimentazione Leggi tutto »

Cosa mangiare con la colangite: consigli per una dieta adeguata

Per diminuire il rischio di insorgenza della colangite, è buona norma seguire uno stile di vita equilibrato, con un’alimentazione sana, ricca di cereali integrali, frutta e verdura e povera di sale, grassi e alcolici (questi ultimi da eliminare totalmente in caso di diagnosi positiva). Una dieta equilibrata per chi soffre di colangite dovrebbe includere i …

Cosa mangiare con la colangite: consigli per una dieta adeguata Leggi tutto »

Il riso contiene glutine? Tutte le proprietà del cereale

I cereali che naturalmente sono privi di glutine sono il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio, l’amaranto e la quinoa. Questi cereali sono una valida alternativa per le persone che seguono una dieta senza glutine o che sono intolleranti al glutine. Il riso è sicuramente l’alimento gluten free più consumato al mondo. È …

Il riso contiene glutine? Tutte le proprietà del cereale Leggi tutto »

I lupini: un alleato per il diabete

Grazie all’elevato contenuto proteico e all’assenza di glutine, i lupini sono indicati per l’alimentazione di vegetariani e celiaci. Potrebbero anche fare bene a chi soffre di diabete, perché sono caratterizzati da un basso indice glicemico. I lupini sono legumi ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali. In particolare, contengono una quantità significativa di proteine, che …

I lupini: un alleato per il diabete Leggi tutto »

Dieta antinfiammatoria per malattie autoimmuni: scopri i benefici!

In generale, una dieta in grado di controllare l’infiammazione è una dieta sobria e priva di eccessi, con un’elevata assunzione di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, olio d’oliva come condimento, latticini poveri di grassi e antiossidanti. Questo tipo di dieta è particolarmente indicata per le persone affette da malattie autoimmuni, in quanto l’infiammazione cronica …

Dieta antinfiammatoria per malattie autoimmuni: scopri i benefici! Leggi tutto »

Esempio di dieta per pancreatite: cosa mangiare e cosa evitare

Dopo un episodio di pancreatite acuta, è importante seguire una dieta a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di proteine. Ciò significa introdurre alimenti come pesce, pollame, tofu, fagioli, lenticchie e altri legumi. Importanti anche gli antiossidanti, da assumere con frutta e verdura. La dieta per la pancreatite deve essere attentamente bilanciata per …

Esempio di dieta per pancreatite: cosa mangiare e cosa evitare Leggi tutto »

Ipromellosa: a cosa serve e come funziona

L’idrossipropilmetilcellulosa (o ipromellosa) è un additivo alimentare utilizzato principalmente come stabilizzante e per aumentare la viscosità delle emulsioni. Questo composto è particolarmente utile per migliorare le caratteristiche organolettiche delle farine e di altri prodotti senza glutine, adatti all’alimentazione dei celiaci. La ipromellosa è una forma modificata di cellulosa, un polisaccaride naturale presente nelle pareti cellulari …

Ipromellosa: a cosa serve e come funziona Leggi tutto »

Torna su