Costo ticket per la fluorangiografia retinica: scopri le tariffe migliori

La prestazione angiografia con fluoresceina rientra nell’AREA DELLE VISITE SPECIALISTICHE e viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (codice 9512, tariffa € 46,48 + ticket della ricetta) negli ambulatori convenzionati con il SSN.

Quanto costa un esame di fluorangiografia?

Via Coghetti, 3 Bergamo

TARIFFE IN PRIVATO:
– Esame del fondo oculare: 60€
– Fluorangiografia retinica (FAG): 100€
– Fotografia del segmento anteriore a colori: 70€
– Esami preliminari all’intervento di chirurgia refrattiva: 200€

Come si svolge la fluorangiografia?

Come si svolge la fluorangiografia?

La fluorangiografia è una procedura diagnostica utilizzata per valutare la circolazione sanguigna all’interno dei vasi oculari, in particolare della retina. Questo esame permette di ottenere immagini dettagliate dei vasi sanguigni e del loro flusso, rivelando eventuali alterazioni o anomalie.

La fluorangiografia si svolge in due fasi principali. Nella prima fase, al paziente viene iniettato un colorante a base di fluoresceina, una sostanza che emette luce al contatto con i raggi ultravioletti. Il colorante viene iniettato in una vena del braccio e, attraverso il circolo sanguigno, raggiunge gli occhi.

Nella seconda fase, viene utilizzato uno strumento chiamato angiografo, che è dotato di un sistema ottico in grado di rilevare la fluorescenza emessa dal colorante presente nei vasi sanguigni. Questa fluorescenza viene catturata e convertita in immagini digitalizzate precise e dettagliate dei vasi analizzati e del flusso del sangue al loro interno. Queste immagini vengono visualizzate su un monitor e possono essere registrate per una successiva valutazione.

Durante la fluorangiografia, è possibile che il paziente avverta una sensazione di calore o un sapore metallico in bocca a causa dell’iniezione del colorante. Questi sintomi sono generalmente transitori e scompaiono rapidamente.

La fluorangiografia è un esame diagnostico molto utile per valutare diverse patologie oculari, come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare legata all’età e le occlusioni vascolari retiniche. Grazie alle informazioni fornite da questo esame, il medico può stabilire una diagnosi accurata e pianificare il trattamento più appropriato per il paziente.

In conclusione, la fluorangiografia è una procedura diagnostica che utilizza un colorante a base di fluoresceina e uno strumento chiamato angiografo per ottenere immagini dettagliate dei vasi sanguigni e del flusso del sangue all’interno degli occhi. Questo esame è fondamentale per la valutazione di diverse patologie oculari e permette di stabilire una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Quanto costa lesame del fondo oculare?

Quanto costa lesame del fondo oculare?

L’esame del fondo oculare ha un costo di 40 euro. Durante questo esame, il medico specialista esaminerà la parte posteriore dell’occhio, ossia il fondo oculare, che comprende la retina, il nervo ottico e i vasi sanguigni. L’esame del fondo oculare è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di diverse patologie oculari, come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare. È un esame non invasivo e indolore che richiede l’utilizzo di strumenti specializzati per osservare in dettaglio la struttura e la salute dell’occhio. Durante l’esame, il medico potrebbe utilizzare una lente d’ingrandimento e una sorgente di luce per una migliore visualizzazione del fondo oculare. In caso di necessità, potrebbe essere richiesta anche la dilatazione delle pupille mediante l’utilizzo di colliri specifici. È importante sottolineare che il costo dell’esame del fondo oculare può variare a seconda della struttura sanitaria e della città in cui viene effettuato.

A cosa serve la fluorangiografia retinica?

A cosa serve la fluorangiografia retinica?

La fluorangiografia retinica è un esame fondamentale per la diagnosi e la valutazione delle patologie vascolari dell’occhio. Grazie a questo esame è possibile ottenere immagini dettagliate dei vasi sanguigni presenti nella retina, consentendo al medico di individuare eventuali anomalie o alterazioni.

L’esame viene eseguito con l’utilizzo di un colorante chiamato fluoresceina, che viene iniettato in una vena del braccio del paziente. Il colorante si diffonde attraverso il flusso sanguigno e raggiunge la retina, illuminandola e rendendo visibili i vasi sanguigni. Durante l’esame, vengono scattate una serie di fotografie a intervalli di tempo prestabiliti, al fine di seguire l’andamento del colorante e analizzare la vascolarizzazione retinica.

La fluorangiografia retinica permette di diagnosticare diverse patologie oculari, tra cui la retinopatia diabetica, la degenerazione senile della macula, le occlusioni vascolari e altre malattie che coinvolgono i vasi sanguigni della retina. Questo esame è particolarmente utile per valutare l’estensione delle lesioni, il grado di ischemia o infiammazione e per monitorare l’efficacia dei trattamenti.

Uno dei principali vantaggi della fluorangiografia retinica è la sua non invasività. L’esame viene eseguito senza il contatto diretto con l’occhio del paziente, ma semplicemente tramite una fotografia. Inoltre, l’utilizzo del colorante fluoresceina permette di ottenere immagini molto dettagliate e precise, che facilitano la diagnosi e la pianificazione del trattamento.

In conclusione, la fluorangiografia retinica è un esame diagnostico fondamentale per valutare le patologie vascolari dell’occhio. Grazie alla sua non invasività e alla possibilità di ottenere immagini dettagliate, questo esame consente ai medici di individuare e monitorare le anomalie vascolari retiniche, facilitando la diagnosi e il trattamento delle patologie oculari.

Torna su