Scintigrafia miocardica: dove effettuarla?

La scintigrafia miocardica è un esame diagnostico utilizzato per valutare la funzionalità del cuore e individuare eventuali problemi cardiaci. Questo test coinvolge l’iniezione di una piccola quantità di materiale radioattivo nel corpo, che viene poi rilevato da una macchina speciale chiamata gamma camera. La scintigrafia miocardica può essere eseguita in diverse strutture sanitarie, come ospedali, cliniche private e centri diagnostici specializzati. In questo articolo, esamineremo alcune delle opzioni disponibili per effettuare la scintigrafia miocardica e i relativi costi associati.

Quanto costa il ticket per una scintigrafia miocardica?

COSTI A CARICO DEL PAZIENTE

Il costo del ticket per una scintigrafia miocardica può variare in base alle specifiche del centro medico e alle eventuali prestazioni aggiuntive richieste. In generale, per una scintigrafia miocardica basale con o senza test di stimolo (dinamico o farmacologico), il costo può essere di circa € 120,00. Tuttavia, è importante tenere presente che questi prezzi possono variare e è consigliabile contattare direttamente il centro medico per avere informazioni più precise e aggiornate sui costi specifici.

Ricorda che queste informazioni riguardano solo i costi a carico del paziente e potrebbero non includere eventuali rimborsi o coperture assicurative. È sempre consigliabile consultare il proprio medico o l’ente assicurativo per avere informazioni dettagliate sui costi e sulle coperture disponibili.

Dove si può fare la scintigrafia?

Dove si può fare la scintigrafia?

La scintigrafia è una tecnica diagnostica che viene eseguita nei reparti ospedalieri di medicina nucleare o negli studi autorizzati. Questi sono ambienti specializzati attrezzati con macchinari adatti a eseguire l’esame.

La procedura di scintigrafia comincia con l’iniezione di un tracciante radioattivo, che può essere somministrato per via endovenosa, per bocca o per aerosol a seconda dell’organo oggetto di studio. Una volta somministrato il tracciante, il paziente viene posizionato sotto una telecamera gamma, che è in grado di rilevare la radiazione emessa dal tracciante. Questa radiazione permette di ottenere immagini dettagliate dell’organo in esame.

La scintigrafia può essere utilizzata per studiare diversi organi e apparati del corpo, come ad esempio il cuore, i polmoni, il fegato, la tiroide, le ossa e molti altri. Grazie alla scintigrafia è possibile individuare la presenza di patologie o disfunzioni, valutare il loro grado di gravità e monitorarne l’evoluzione nel tempo.

È importante sottolineare che la scintigrafia è una procedura sicura e indolore, ma che richiede un’adeguata preparazione e un’attenta valutazione clinica. Prima di eseguire l’esame è necessario informare il medico di eventuali patologie preesistenti, allergie o gravidanze, in modo da adottare le giuste precauzioni. La scintigrafia è un esame che richiede una prescrizione medica, quindi è necessario rivolgersi al proprio medico curante per richiederlo e ottenere tutte le informazioni necessarie.

In conclusione, la scintigrafia è una tecnica diagnostica che si esegue nei reparti ospedalieri di medicina nucleare o negli studi autorizzati. Grazie all’utilizzo di traccianti radioattivi e telecamere gamma, è possibile ottenere immagini dettagliate degli organi e apparati del corpo, utili per individuare patologie e monitorarne l’evoluzione nel tempo.

Dove posso fare la scintigrafia del miocardio a Torino?

Dove posso fare la scintigrafia del miocardio a Torino?

La scintigrafia del miocardio può essere eseguita direttamente presso lo sportello della Segreteria della Medicina Nucleare, PO Molinette, lato corso Dogliotti, primo piano. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. In alternativa, è possibile contattare telefonicamente il numero 011.633.5546, sempre dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 15.00.

Per effettuare la scintigrafia del miocardio a Torino, è quindi possibile recarsi direttamente presso la Segreteria della Medicina Nucleare, situata al primo piano del PO Molinette, lato corso Dogliotti. Gli orari di apertura sono limitati al mattino, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, dal lunedì al venerdì.

Per una maggiore comodità, è anche possibile contattare telefonicamente il numero 011.633.5546 per prenotare un appuntamento. Gli operatori sono disponibili a rispondere alle chiamate dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 15.00.

Quanto tempo ci vuole per una scintigrafia miocardica?

Quanto tempo ci vuole per una scintigrafia miocardica?

Il tempo complessivo dell’esame di scintigrafia miocardica è di circa 3-4 ore. L’esame prevede due sedute scintigrafiche nella stessa giornata, una sotto stress fisico o farmacologico e la successiva a riposo. Durante la prima fase, il paziente viene sottoposto a un test di sforzo fisico, come camminare su un tapis roulant o pedalare su una cyclette, al fine di aumentare il flusso di sangue al cuore e metterlo sotto stress. Durante questa fase, verrà iniettato un tracciante radioattivo nel flusso sanguigno del paziente. Dopo un breve periodo di riposo, il paziente viene sottoposto alla seconda fase dell’esame, che avviene a riposo. Durante questa fase, verrà iniettato un altro tracciante radioattivo nel flusso sanguigno del paziente. Durante entrambe le fasi, il paziente viene posizionato sotto una macchina a raggi gamma che rileva la distribuzione del tracciante radioattivo nel cuore. Queste immagini vengono poi analizzate da un medico specializzato per valutare la funzione del cuore e individuare eventuali problemi o anomalie. È importante notare che l’esame di scintigrafia miocardica richiede una preparazione preliminare, come l’astensione da alcuni farmaci e la limitazione dell’assunzione di caffeina, alcol e tabacco prima dell’esame. È consigliabile consultare il proprio medico per ulteriori informazioni sulla preparazione specifica per l’esame di scintigrafia miocardica.

Torna su