Senologia Humanitas Rozzano: contatti e orari di apertura

Per informazioni, prenotazioni e consulenze è possibile contattare la linea telefonica dedicata: 0282246252, attiva tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Domanda: Come posso contattare Humanitas Rozzano?

Puoi contattare Humanitas Rozzano tramite telefono. Ecco i numeri da chiamare:1. Contact Center Regione Lombardia: Puoi chiamare il Contact Center Regione Lombardia dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, esclusi i festivi. Il numero verde da rete fissa è 800.638.638.2. Numero di telefono Humanitas: Puoi chiamare il numero di telefono Humanitas dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00, esclusi i festivi. Il numero è 0282248282.Spero che queste informazioni ti siano utili per contattare Humanitas Rozzano.

Come posso prenotare una visita allHumanitas di Rozzano?

Come posso prenotare una visita allHumanitas di Rozzano?

Visite ed Esami

È possibile prenotare una visita o un esame all’Humanitas di Rozzano in diversi modi. Il primo è collegandosi al portale Humanitas con te o tramite l’app dedicata. Qui potrai selezionare la specialità medica di interesse e scegliere il medico o il servizio desiderato. Potrai anche visualizzare la disponibilità degli appuntamenti e selezionare la data e l’orario più adatti alle tue esigenze.

Un altro modo per prenotare una visita o un esame è contattando il numero 0282248224. Il servizio di prenotazione telefonica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00.

È importante sottolineare che il servizio di prenotazione è disponibile anche per il Tampone naso-faringeo SARS-CoV-2, un test molecolare utilizzato per la diagnosi del COVID-19. Se hai bisogno di effettuare questo tipo di test, potrai prenotarlo tramite i canali sopra indicati.

In conclusione, per prenotare una visita o un esame all’Humanitas di Rozzano puoi utilizzare il portale Humanitas con te o l’app dedicata, oppure contattare il numero 0282248224. Ricorda che il servizio di prenotazione è attivo anche per il Tampone naso-faringeo SARS-CoV-2.

Quando è meglio fare la visita senologica?

Quando è meglio fare la visita senologica?

La visita senologica è un esame medico che permette di valutare lo stato di salute delle mammelle e di individuare eventuali anomalie o lesioni, compreso il cancro al seno. È consigliato eseguire la prima visita senologica intorno ai 30 anni, anche se in presenza di una forte familiarità per il cancro al seno l’età potrebbe essere abbassata intorno ai 25 anni.

Durante la visita senologica, il medico esamina le mammelle e i linfonodi ascellari alla ricerca di eventuali noduli o alterazioni della pelle. Viene inoltre eseguita un’ecografia mammaria, che permette di ottenere immagini dettagliate delle ghiandole mammarie e di individuare eventuali lesioni sospette. In caso di noduli o lesioni rilevati, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori esami diagnostici, come la mammografia o la biopsia.

È importante sottolineare che la visita senologica non è un esame di screening, ma viene consigliata come misura di prevenzione in presenza di fattori di rischio o segni e sintomi sospetti. Inoltre, è fondamentale che le donne siano consapevoli dei propri seni e che prestino attenzione a eventuali cambiamenti, come noduli, secrezioni anomale o alterazioni della pelle, e ne informino il medico.

In conclusione, intorno ai 30 anni è consigliato eseguire la prima visita senologica e l’ecografia mammaria. In presenza di una forte familiarità per il cancro al seno, l’età potrebbe essere abbassata intorno ai 25 anni. Tuttavia, è importante ricordare che ogni donna è diversa e che il medico valuterà caso per caso la necessità di effettuare la visita senologica.

Cosa si fa in senologia?

Cosa si fa in senologia?

Il senologo è quel medico, solitamente specializzato in oncologia, che si occupa in particolare dello studio delle malattie che riguardano la mammella, con particolare attenzione ai tumori che coinvolgono questa parte del corpo femminile. Oltre alla diagnosi e al trattamento dei tumori al seno, il senologo si occupa anche della valutazione del rischio di sviluppare il cancro al seno e della prevenzione delle malattie mammarie. Questo professionista è in grado di eseguire esami clinici e diagnostici, come l’ecografia mammaria, la mammografia e la biopsia, al fine di individuare eventuali anomalie nella mammella e stabilire la presenza di tumori o altre patologie. Inoltre, il senologo può prescrivere terapie farmacologiche, come la chemioterapia o l’ormonoterapia, e consigliare interventi chirurgici, come la mastectomia o la conservazione del seno. Il senologo lavora in equipe multidisciplinari, che includono anche radiologi, oncologi, chirurghi e psicologi, al fine di fornire un approccio completo e personalizzato alla cura delle pazienti affette da patologie mammarie. La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per aumentare le possibilità di guarigione e migliorare la qualità di vita delle donne affette da tumori al seno. Pertanto, il senologo svolge anche un ruolo importante nell’educazione e nella sensibilizzazione delle donne sull’importanza dell’autopalpazione, della mammografia e di uno stile di vita sano per la prevenzione del cancro al seno. In conclusione, il senologo è un medico specializzato nel trattamento delle malattie mammarie, con particolare attenzione ai tumori al seno. Grazie alle sue competenze diagnostiche, terapeutiche e preventive, il senologo contribuisce a garantire la salute e il benessere delle donne, fornendo loro un’assistenza personalizzata e di qualità.

Torna su